Workout Pasubio

Le stazioni sciistiche più glamour per una vacanza d’inverno tra le cime innevate

Il piacere e l’adrenalina che solo lo sci e lo snowboard sanno regalare, unito al lusso che, normalmente, è esclusiva dei VIP. Qualche giorno di montagna in pieno inverno è il modo migliore per coniugare entrambi. Ecco alcuni suggerimenti per regalare o regalarsi una breve vacanza coccolati e riveriti.

St Moritz e Livigno

St Moritz rappresenta da sempre una meta frequentata dalle famiglie reali provenienti da tutta Europa. Allo stesso tempo, a raggiungerla nella stagione invernale sono molti nomi importanti dello star system. Ma questa meta è inseribile anche tra i papabili regali di Natale per uomo. Tra botteghe di lusso dei grandi brand della moda, edifici eleganti e un ambiente rilassante, a spiccare è la stazione sciistica. Quest’ultima si avvale di sistemi di risalita professionali, ha ospitato le Olimpiadi invernali in più di un’occasione ed è tappa della Coppa del Mondo di sci. Non meno interessante è Livigno, definito il “Piccolo Tibet”. Sono numerosi i sciatori a sceglierlo come luogo di villeggiatura a partire dai primi di novembre fino a primavera inoltrata. Chi ama lo sci alpino può fare affidamento su circa 100 km di piste differenziate per livelli di difficoltà e poste tra i 1800 e i 2900 metri. Le persone che preferiscono lo sci di fondo troveranno a valle 30 km di piste. Livigno è raggiunta anche da molti snowboarder, freestyler e amanti di Nordic Walking e arrampicate sulle cascate di ghiaccio.

Courmayeur e Selva di Val Gardena

Una moglie o una fidanzata in cerca di regali di Natale per uomo potrà optare per qualche giorno a Courmayeur, incantevole borgo dominato dal Monte Bianco posto sul versante italiano del celebre tunnel. Una cittadina chic capace di offrire tanti negozi, ristoranti e gastronomie di lusso ai piedi di alcune delle vette più alte del territorio europeo. Su tutte il già citato Monte Bianco, la cui cima supera i 4800 metri. Proprio le montagne assicura una magnifica cornice alle piste. Non mancano neppure quelle da discesa, come Punta Helbronner e Vallée Blanche. Consigliata è anche Selva di Val Gardena, ai piedi del massiccio del Sella, esattamente nel cuore delle Dolomiti. In questo caso, si parla di una delle località sciistiche di maggior richiamo dell’arco alpino. Discese per sciatori esperti e non, e splendidi tracciati offerti agli snowboarder, vengono affiancati da tanti luoghi per chi pratica sci di fondo, free-ride, carving e parapendio.

Non solo Italia: Courchevel e Zurs

Se l’idea è spostarsi dall’Italia, due mete glamour da non perdere sono la francese Courchevel e l’austriaca Zurs. La prima, vera perla delle Alpi, è formata da 4 villaggi all’estremità del comprensorio sciistico Les 3 Vallées. A spingere molti a scegliere Courchevel sono un manto nevoso di assoluta qualità, gli alberghi a 5 e 6 stelle presenti e i ristoranti due stelle Michelin. Intima ma molto raffinata, Zurs si trova in prossimità di Lech, permettendo di sciare su piste poco affollate. Il motivo? La maggior parte dei turisti preferisce godersi i bar storici e la movida notturna. 

In risalto

Gli articoli più recenti