Qualche anno fa, il mondo digitale sembrava impossibile da raggiungere. Finalmente a oggi la realtà virtuale e la realtà aumentata sembrano, invece, essere pronte per far conoscere pienamente i loro potenziali. Infatti, grazie a visori VR e app dedicate è possibile sperimentare queste due nuove realtà emergenti. Anche se i nomi sono simili, si tratta di due tecnologie molto diverse che spesso, però, si rischia di confondere. Si basano su chip e software differenti ed hanno campi di applicazione differenti.
Realtà virtuale cos’è
La realtà virtuale (nota anche come VR) è una tecnologia che consente di creare un mondo parallelo, completamente digitale e interattivo, utilizzando computer e interfacce appositamente progettate. L’obiettivo è quello di ricreare un ambiente il più possibile simile a quello reale. L’utente che entra in contatto con la realtà virtuale, entra in un ambiente simulato, un mondo digitale, dove può interagire e muoversi utilizzando dispositivi come visori VR, scarponi, guanti o altri accessori progettati appositamente. Una realtà che sostituisce completamente la percezione visiva della realtà intorno a noi. Potrebbe definirsi una tecnologia immersiva, in quanto consente all’utente di viaggiare e vivere in qualsiasi luogo fisico ed esperienziale, grazie alla dimensione 3D. Le limitazioni geografiche attraverso dispositivi appositamente progettati. L’esperienza permette di vivere, attraverso dispositivi progettati, avventure in prima persona come se si fosse presenti nell’ambientazione simulata, abbattendo le limitazioni geografiche e temporali.
Settori di applicazione della realtà virtuale
Quello che una volta sembrava irrealizzabile, come viaggiare in luoghi remoti con solo un visore VR, oggi è alla portata di tutti. La realtà virtuale ha reso la nostra vita più facile senza nemmeno rendercene conto. La realtà virtuale offre agli utenti un’esperienza di gioco e intrattenimento realistica, oltre ad essere ampiamente utilizzata in settori come il training e la formazione tecnica. Grazie alla realtà virtuale, la pandemia ha reso possibili molte attività che prima erano limitate a quelle in presenza. Inoltre, anche il tempo libero è stato trasformato: ora puoi partecipare a corsi di formazione e apprendere le meccaniche di funzionamento senza uscire da casa, oltre a fruire di mostre e musei direttamente dal tuo dispositivo. Questa grande accelerazione negli ultimi anni si è affiacanta anche alla tecnologia dello streaming che ormai oggi condizioni molti settori, da quello lavorati con chiamate e riunioni online, fino a quello dell’intrattenimento con Film e Serie TV su piattaforme come Netflix, Primevideo o NowTV, oppure in altre più di nicchia, come per i videogiochi su Luna o ormai la scomparsa piattaforma Arcadia o per esempio nel caso della slots Book of Dead. Insomma, la tecnologia oggi condizioni tanti settori e parte della vita quotidiana.
La realtà aumentata
La realtà aumentata (nota anche come RA o AR, augmented reality) è una realtà mediata dal computer che consente di arricchire l’esperienza sensoriale umana, fornendo informazioni che non possono essere percepite con i cinque sensi. Non è più solo un mondo virtuale, ma una connessione tra il reale e l’elettronico attraverso dispositivi come telefoni cellulari, occhiali intelligenti o braccialetti hi-tech che possono controllare a distanza apparecchiature robotiche ed elettroniche. Il risultato finale è un nuovo mondo che combina elementi tangibili e non. Poiché tutti i componenti digitalmente inseriti nell’ambiente circostante non sono concreti, possiamo dire che la realtà aumentata può migliorare la percezione umana. Ivan Sutherland, informatico e ricercatore statunitense, è considerato l’inventore degli occhiali intelligenti. Dal 1968 ad oggi la tecnologia ha fatto grandi progressi con l’utilizzo di smartphone, chirurgia robotica a distanza e altri sviluppi come specchi interattivi, riviste digitali, parabrezza che ti aiutano nel traffico e quadri che prendono vita.
Settori di applicazione della realtà aumentata
Il campo di applicazione della realtà aumentata è vario, dal commercio al settore immobiliare, alla salute, fino alla produzione e manifattura. Alcuni settori in forte crescita riguardano:
- Archeologia: la realtà virtuale consente di rendere più accessibili le caratteristiche archeologiche nel contesto moderno, fornendo configurazioni possibili del sito dalle strutture esistenti. I modelli generati al computer di rovine, edifici, paesaggi o persino figure antiche sono stati utilizzati nella prima applicazione AR archeologica.
- Architettura: la realtà Aumentata può aiutare a visualizzare progetti di costruzione. Immagini virtuali possono essere sovrapposte alla vista reale di un proprietario prima che l’edificio fisico venga realmente edificato.
- Progettazione: i sistemi di realtà aumentata vengono utilizzati come strumenti collaborativi per la progettazione e pianificazione in ambienti preesistenti. Ad esempio, l’AR può essere usato per creare mappe di realtà aumentata, costruire edifici e visualizzare dati su tavoli condivisi da professionisti.
- Commercio: l’AR può rappresentare un vero e proprio passo in avanti, se visto come nel materiale di marketing cartaceo (opuscoli, etichette, biglietti da visita…) e video. Inoltre, grazie all’AR, il cliente può visualizzare cosa contiene una confezione senza aprirla e attraverso la scansione delle immagini si possono anche attivare visualizzazioni aggiuntive come personalizzazioni del prodotto
- Fitness: l’hardware e il software AR in questo campo comprendono oggetti occhiali intelligenti, destinati alla bicicletta, corsa, boxe, arti marziali e tennis. Una palestra in casa propria.
- Videogiochi: la realtà aumentata ha dato la possibilità ai giocatori di videogiochi di vivere un’esperienza digitale in un ambiente reale. Sono stati creati moltissimi giochi per interno progettati appositamente per interagire con nemici virtuali e tavoli da gara potenziati grazie a questa tecnologia.
- Eventi e visite turistiche: è stata utilizzata per rafforzare le performance di concerti, musei e teatro. Viaggiatori e turisti possono sfruttare la realtà aumentata per visualizzare informazioni aggiornate relative ad un luogo, conoscerne le caratteristiche ed esplorarne i commenti o contenuti creati da chi c’è stato prima. Le tecnologie AR avanzate offrono anche la possibilità di simulare eventi storici, luoghi e oggetti nel paesaggio circostante.
Realtà virtuale e realtà aumentata: differenze e punti in comune
Bisogna stare attenti a non scambiare la realtà aumentata con la realtà virtuale. La RA è una tecnologia avanzata che, utilizzando dispositivi digitali, consente di interagire con l’ambiente esterno. Utilizza elementi già presenti nell’ambiente e la combinazione di questo contesto per ottenere una maggiore comprensione degli elementi in esso contenuti. Al contrario, invece, si basa su tecnologie digitali per creare un ambiente completamente artificiale. Entrambe le tecnologie hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza, superando quanto può essere dedotto da una semplice osservazione e riducendo la distanza cognitiva tra il soggetto ed oggetto.